Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Anche quest’anno il Ministero della cultura aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, istituita nel 1992 dall’ONU. Ne promuove i valori e individua come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, con il consueto slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”,
la Giornata ha lo scopo di sensibilizzare sul tema del diritto universale a prendere parte attivamente ad ogni ambito della vita sociale; di stimolare il dibattito ed il confronto sulla necessità di dar luogo ad una società equa e dialogante; di contribuire al superamento di ogni forma di razzismo e di esclusione.
Tutte le info qui
Il tema di quest’anno è “Lotta per i diritti nell’era post-COVID”, che celebra le sfide, le barriere e le opportunità per le persone che vivono con disabilità, nel contesto di una pandemia globale. Le persone con disabilità sono state particolarmente colpite dalla pandemia di COVID-19 e dall’isolamento e dalla diminuzione dei servizi che ne sono derivati.
L’obiettivo della Giornata internazionale delle persone con disabilità di quest’anno è diffondere la consapevolezza delle disabilità invisibili e dell’impatto che il COVID-19 ha avuto sulla salute mentale.
Le risorse messe a disposizione dalla RAI
La RAI, in occasione della giornata odierna proporrà su radio, tv e web ha previsto una eccezionale programmazione dedicata per sensibilizzare e informare.
Su Rai1, nel corso della giornata odierna, si apriranno delle finestre sul tema durante sia su “Uno Mattina” e poi, domani 4 dicembre su “Uno Mattina in Famiglia”.
Le risorse on line