La segreteria didattica è disponibile a prestare assistenza tutti i giorni, dal lunedì al sabato, è possibile richiedere un appuntamento telefonando al numero 0722.818546 o inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica psic80400p@istruzione.it .
Nel modulo di iscrizione presente sul sito dell’istituto è possibile esprimere solo una preferenza. Le ulteriori preferenze, se lo si ritiene opportuno, potranno essere segnalate tramite mail, contestualmente all’invio dei documenti all’indirizzo di posta elettronica dedicato (del plesso): iscrizioniinfanziasa@icsvado.edu.it, iscrizioniinfanziame@icsvado.edu.it, iscrizioniinfanziabp@icsvado.edu.it
I moduli Google spediscono normalmente una ricevuta di ritorno, che è stata personalizzata dalla nostra scuola. Tuttavia, talvolta non si riceve la ricevuta di risposta. Questo può accadere per due ragioni: o si è scritta in modo errato la propria mail, e quindi il modulo non ritorna all’indirizzo giusto, o la risposta è andata a finire nella cartella SPAM del proprio server di posta elettronica.
I criteri sono deliberati dal Consiglio d’Istituto su proposta del Collegio dei docenti. In data 29 giugno 2020, con Delibera n. 93, sono stati adottati i seguenti criteri:
Scuola dell’Infanzia:
Scuola Primaria:
Scuola Secondaria di primo grado:
Completate le operazioni necessarie per la formazione delle classi prime non sarà più possibile operare nessuno spostamento, salvo errori materiali evidenti o situazioni nuove di seria gravità.
Le nuove sezioni della scuola dell’infanzia e le nuove classi della scuola primaria e secondaria vengono formate da un’apposita Commissione istituita e presieduta dal Dirigente Scolastico, che procede alla formazione dei gruppi in applicazione dei criteri deliberati dal Consiglio d’Istituto.
Per le iscrizioni alla scuola primaria e alla scuola secondaria, sarà il sistema del MIUR - iscrizioni online a comunicarlo direttamente alle famiglie.
Per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia, gli elenchi dei bambini accolti per il successivo anno scolastico saranno pubblicati sul sito web dell’Istituto entro la fine del mese di marzo 2021.
Come da Regolamento iscrizioni, deliberato in data 18.12.2020, alle famiglie degli alunni già iscritti all’Istituto verrà chiesta, nel mese di febbraio, una riconferma della frequenza per il successivo anno scolastico.
Solo per le famiglie dei bambini già iscritti alla scuola dell’infanzia, la riconferma della frequenza viene richiesta nel mese di gennaio tramite la compilazione dell’apposito modulo online presente nella sezione ISCRIZIONI ONLINE > ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA.
Non è prevista alcuna tassa. Tuttavia, la scuola chiede la collaborazione delle famiglie mediante il versamento, a titolo volontario, di un contributo economico. L’entità della quota è deliberata dal Consiglio di Istituto. Si tratta di una forma preziosa di partecipazione da parte delle famiglie, che consente all’istituto di incrementare in modo molto significativo le dotazioni strumentali da mettere a disposizione di tutti gli alunni per arricchire l’offerta didattica.
Nello scorso anno scolastico, su indicazione del Consiglio d’Istituto, i soldi sono stati destinati all’acquisto di strumentazione informatica e di materiale per gli alunni. Gli acquisti più rilevanti sono stati i monitor touch da 65”, che rappresentano l’evoluzione della lavagna elettronica, e dei computer portatili.
La Commissione per la formazione delle classi lavora a partire dal mese di giugno, dopo il termine delle attività didattiche, e prosegue fino a settembre. Gli elenchi delle classi vengono pubblicati qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni. La pubblicazione viene preceduta da un avviso sul sito web della scuola.
All’inizio di ogni nuovo ciclo scolastico vengono organizzati incontri con le famiglie dei nuovi iscritti per presentare i docenti le principali norme di comportamento e organizzative del nuovo percorso scolastico.
In ogni plesso sono presenti docenti referenti, ai quali è possibile fare riferimento attraverso gli indirizzi di posta elettronica indicati nell’organigramma d’istituto, pubblicato sul sito web, o anche nella brochure sintetica del PTOF, consultabile sulla homepage e nella sezione DOCUMENTI > PTOF.
Bisogna recarsi in una libreria nel Comune di residenza con le cedole che la scuola consegnerà dopo averle acquisite dal Comune.
La lista dei libri di testo adottati per il successivo anno scolastico verrà pubblicata entro il mese di giugno sul sito web dell’Istituto.
Il team docenti di ogni singola sezione comunicherà tramite mail o avviso sul sito istituzionale il materiale che ritiene necessario entro i primi quindici giorni del mese di settembre.
Il diario viene fornito dalla scuola, previo pagamento di un piccolo contributo, all’inizio dell’anno scolastico. In esso sono contenuti tutti i documenti e i moduli necessari per l’avvio dell’anno scolastico. Viene realizzato in maniera personalizzata dai docenti che selezionano i lavori degli alunni nel corso dell’anno scolastico precedente.
Si, nella nostra scuola è previsto l’utilizzo del grembiule.
La richiesta del servizi va inoltrata direttamente al Comune di residenza dell’alunno.
Il servizio viene gestito direttamente dai Comuni, pertanto vi invitiamo a contattare direttamente gli Enti.
Se deve prendere un farmaco salvavita, deve richiedere l’attivazione di un protocollo sanitario (vedi FAQ successiva).
Sul sito web dell’Istituto, pulsante MODULISTICA, o direttamente nella sezione ISCRIZIONI, sono disponibili i moduli per la richiesta di attivazione del protocollo sanitario e tutte le informazioni necessarie. Poiché è un trattamento sanitario, le indicazioni devono essere fornite dal pediatra di libera scelta o medico di medicina generale. I documenti, una volta compilati, dovranno essere inviati all’indirizzo mail psic80400p@istruzione.it e la scuola provvederà a informare i docenti di classe.
Il pasto differenziato va richiesto alla società che gestisce il servizio mensa per conto dell’Amministrazione Comunale. La richiesta va documentata mediante la presentazione di certificato medico.
La normativa (Accordo Stato Regioni del 2012) prevede un aggiornamento della diagnosi a ogni cambio di ciclo scolastico; tuttavia, a causa della pandemia, la Nota del Ministero dell'Istruzione n. 752 del 29 maggio 2020 ha stabilito che le certificazioni di DSA già in essere possano essere prorogate, su domanda della famiglia, fino al massimo di un anno dopo che i servizi di NPIA abbiano ricominciato a svolgere le normali attività.
È possibile segnalarlo nel modulo di iscrizione. Nell’istituto sono presenti tre figure di riferimento, una per la scuola dell’infanzia, una per la primaria, una per la scuola secondaria. I loro indirizzi mail sono: francescamatteucci@icsvado.edu.it (scuola dell’infanzia) michelasacchi@icsvado.edu.it (scuola primaria) e alessandraceccarini@icsvado.edu.it (scuola secondaria).
Per attestare la disabilità è necessario consegnare tramite mail il certificato di integrazione scolastica e la diagnosi funzionale rilasciati dalla ASL di riferimento e il verbale della Legge 104/92 redatto dall’INPS. I documenti vanno inviati all’atto dell’iscrizione o nel momento in cui se ne entra in possesso.
L’attivazione della didattica a distanza (DAD) o didattica digitale integrata (DDI) è una misura eccezionale, dettata dalla pandemia da Coronavirus, e prevista solamente per gravi e documentati motivi di salute, comprovati da certificazione medica attestante l’impossibilità da parte dell’alunno di frequentare la scuola per periodi piuttosto lunghi. La richiesta va inoltrata - compilando l’apposito modulo presente nella sezione DIDATTICA A DISTANZA del sito web - al Dirigente Scolastico, che valuterà caso per caso se concedere o meno. Se attivata, la DDI seguirà le modalità indicate nel Piano per la Didattica Digitale Integrata che è parte integrante del PTOF di Istituto.
Normali assenze per malattia o per altre ragioni, anche se protratte per qualche giorno, non rientrano nei casi autorizzabili.
Sul sito web della scuola, al pulsante MODULISTICA, sono disponibili i moduli per le deleghe. Vanno scaricati, compilati, firmati e inviati all’indirizzo mail psic80400p@istruzione.it, allegando una copia del documento di identità del delegato che sia valido. Si raccomanda che la foto sia ben visibile.
Fin dalla scuola dell’infanzia si favorisce l’approccio alla lingua inglese. Nella Scuola Secondaria di I grado oltre all’inglese si studia il francese.
I docenti hanno elaborato un curricolo verticalizzato ed interdisciplinare per affrontare i temi di educazione civica.
Sì, è prevista, in ossequio alla legislazione vigente.
Gli orientamenti che emergono dalla normativa indicano che le attività didattiche alternative siano volte “all'approfondimento di quelle parti dei programmi più strettamente attinenti ai valori fondamentali della vita e alla convivenza civile” (CC.MM. 129 e 130 del 1986). Le programmazioni del nostro Istituto prevedono insegnamenti di educazione stradale, educazione alla salute, educazione all’affettività, educazione alimentare, educazione alla convivenza civile ed educazione ambientale. Proprio perché è previsto uno specifico insegnamento alternativo alla religione cattolica, non è prevista l’entrata in ritardo o l’uscita anticipata nei casi in cui tale disciplina capiti alla prima o all’ultima ora.
Attualmente è possibile conseguire il certificato Cambridge per la scuola secondaria; per il prossimo anno è prevista l’attivazione del corso anche per gli alunni delle classi quinte della scuola primaria.
Tutti e tre gli ordini di scuola attivano progetti di integrazione della didattica ordinaria. Alcuni di essi si svolgono durante le normali lezioni scolastiche (progetti curricolari), mentre altre attività si svolgono di pomeriggio, oltre l’orario normale delle lezioni (progetti extracurricolari).
All’inizio dell’anno scolastico, i progetti vengono presentati alle famiglie per attivare le iscrizioni. Per un quadro di sintesi dei principali progetti della nostra scuola, si può consultare la brochure informativa presente sulla homepage del sito, sfogliabile o scaricabile nel proprio dispositivo personale. Per una visione più approfondita, si rimanda al documento integrale del PTOF di istituto, raggiungibile al menu ISTITUTO > PTOF.
Non è previsto un vero e proprio doposcuola; tuttavia, a partire da quest’anno, saranno attivati corsi pomeridiani dedicati all’approfondimento del metodo di studio.
I corsi pomeridiani sono sempre facoltativi e lasciati alla libera scelta delle famiglie. Sono tutti gratuiti, tranne i corsi di certificazione linguistica.
Non essendo possibile assicurare la vigilanza, gli alunni che frequentano i laboratori pomeridiani non possono fermarsi a scuola per il pasto o anche per attendere l'inizio del laboratorio.
La scuola ha attivato un progetto di sportello di ascolto psicologico rivolto agli alunni, alle famiglie e ai docenti dell’Istituto. La richiesta si può inoltrare accedendo al sito web dell’Istituto e cliccando sul pulsante SPORTELLO DI ASCOLTO presente sulla homepage.
Il nostro Istituto, da quest’anno, si sta attivando con personale esperto interno al fine di supportare i bambini che non padroneggiano la lingua italiana.
La palestra è presente nel plesso di Sant’Angelo, scuola primaria e secondaria di I grado, e nel plesso di Mercatello, scuola primaria e secondaria di I grado. Per il plesso di Borgo Pace è previsto l’utilizzo del palazzetto dello sport vicino alla scuola. In tutti i plessi le attività vengono svolte negli spazi aperti.
La biblioteca dell’istituto è formata da un patrimonio di libri distribuito soprattutto nel plesso di Sant’Angelo, ma comunque ogni plesso ha una propria dotazione libraria. Da alcuni anni la scuola promuove un progetto di valorizzazione della propria biblioteca attraverso uno specifico progetto che, partendo fin dalla scuola dell’infanzia, coinvolge tutti gli alunni nell’attività della lettura. Nell’ultimo anno, la biblioteca si è arricchita anche di audiolibri. Dal sito web della scuola, cliccando sul pulsante ASCOLTA UN LIBRO, si può accedere alla nostra audioteca, che contiene diversi libri scaricabili gratuitamente, letti da attori famosi.
Da circa un anno a questa parte è in atto un processo di potenziamento delle linee internet sui vari plessi scolastici e di soluzione dei diversi problemi tecnici che si erano accumulati negli anni. Con i fondi della scuola sono state potenziate le linee internet del plesso di Sant’Angelo.
Anche grazie all’investimento del contributo volontario delle famiglie sono state coperte tutte le classi della scuola primaria e secondaria, la scuola dell’infanzia di Sant’Angelo e di Borgo Pace.
Sì, ma tale possibilità è concessa solo agli alunni della scuola secondaria di I grado, previa autorizzazione firmata da entrambi i genitori. Quest’anno, in via eccezionale, la possibilità è stata estesa alle classi quinte della primaria.
Il Dirigente autorizza l’accesso ai plessi da parte di estranei previa richiesta scritta in cui viene specificata la motivazione e a cui viene allegata copia del documento di riconoscimento valido. Anche i genitori hanno bisogno di uno specifico appuntamento per accedere ai plessi. Di norma, non è ammessa la consegna di materiali di qualunque tipo dimenticati dagli alunni nel corso della mattinata da parte dei genitori.
La scuola utilizza diversi canali di comunicazione con il pubblico. Le circolari e le altre comunicazioni rivolte alle famiglie vengono pubblicate sul Registro Elettronico. Le comunicazioni di maggiore interesse sono anche pubblicate in tempo reale sul canale Telegram dell’Istituto, raggiungibile all’indirizzo ICSVADO. Le comunicazioni personali rivolte agli alunni sono inviate in forma privata tramite Registro Elettronico o l’account GSuite di cui viene fornito ciascun alunno all’atto dell’iscrizione, come da Regolamento.
La segreteria didattica fornirà le credenziali di accesso a ciascuna famiglia, comunicandole per posta elettronica.
Sì, sono le stesse per tutta la permanenza nell’Istituto.
Durante l’emergenza i colloqui si svolgono in modalità videoconferenza, con prenotazione attraverso il Registro elettronico.
Il rilascio del Nulla Osta va richiesto tramite domanda al Dirigente Scolastico, attraverso il modulo presente nella sezione MODULISTICA presente sul sito web scolastico. Il modulo, firmato da entrambi i genitori, va inviato per posta elettronica all’indirizzo psic80400p@istruzione.it .
Area riservata ATA
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons. Progetto un CMS per la scuola" di Porte aperte sul web